top of page
black-2000px.jpg
dolomagic-mgs-logo 2025_negativ.png
Via Demetz Grande Cir V

N.D.

bei 1 Person

bei 1 Person

Prenotazione online

Via Demetz Grande Cir V

Bellissimo percorso con passaggi originali

Lo spigolo sud-est del Grande Cir fu scalato per la prima volta nel 1936 da Giovanni Demetz e A. Groppello. È un percorso molto bello con una vista mozzafiato sul massiccio del Sella.
Il tour è classificato con difficoltà UIAA IV+. Proprio all'inizio del tour c'è un passaggio di V grado, scalabile anche in A0 (azzerabile).
Giunti in vetta siamo ricompensati da una vista mozzafiato a tutto tondo. La cima del Grande Cir è considerata una delle vette panoramiche più belle delle Dolomiti. La vostra guida alpina dell'Alto Adige potrà insieme a voi nominare le montagne circostanti e raccontarvi alcune storie emozionanti su di esse.
In tour in tutta sicurezza con la vostra esperta guida alpina dell'Alto Adige.
La discesa avviene lungo la via normale del vGrande Cir. Questo è un percorso protetto ben utilizzato.

Date e Booking
Via Demetz al Grande Cir
Arrampicata sul Grande Cir con una guida alpina
Grande Cir Via Demetz
Escursione guidata al Grande Cir

Panoramica dei dettagli

Elenco tariffe

Informazioni sui parcheggi

Informazioni sul pagamento

Text Zahlungsinfo

Servizi inclusi

Tutta la leadership e l'organizzazione sono affidate a una guida alpina IVBV certificata dallo stato
Noleggio gratuito dell'attrezzatura

Costi aggiuntivi

Trasferimento da e per il punto di incontro
Spese della guida alpina
Mancia
I costi aggiuntivi possono variare e sono solo indicativi!

Numero di partecipanti

Mindesteilnehmer Text

Durata

Trasferimento da e per il punto di incontro

Spese della guida alpina

Mance individuali

I costi aggiuntivi possono variare e sono solo indicativi!

Punto d'incontro

Questo programma non è adatto a persone con mobilità ridotta.

Orario di ritorno

Informazioni sui parcheggi

Prenota il tuo tour qui

Potrebbero interessarti anche questi tour

Attrezzatura

  • Zaino 20-30 l

  • Scarpe da avvicinamento

  • Pantaloni da montagna

  • Giacca antipioggia

  • Biancheria intima e cambio di vestiti

  • occhiali da sole

  • Lampada frontale

  • Borraccia ca. 1,5 l

  • piccolo spuntino

  • Cintura sui fianchi*

  • Casco*

  • Dispositivo di sicurezza* + moschettone a vite* (es. Petzl “Reverso 4”)

  • Fettuccia di autoassicurazione* + moschettone a vite*

  • Scarpette da arrampicata (dal livello di difficoltà 4)

Pernottamento in rifugio:

  • Sacco a pelo per capanna

  • Articoli da toeletta

  • Tappi per le orecchie

  • ID AV se disponibile

*Queste attrezzature possono essere prese in prestito gratuitamente da noi.

bottom of page